L’Accademia di studi storici Aldo MoroL’Accademia di studi storici Aldo Moro è nata nel 1983, per iniziativa di Giancarlo Quaranta. Ha la finalità di favorire una riflessione pubblica sull’attualità dell’opera e del pensiero dello statista scomparso, per riportare la sua vicenda in un contesto storico adeguato alla sua figura, riscattandola dalla dimensione della cronaca. In questi anni, l’istituto si è fatto promotore di molteplici iniziative volte ad approfondire temi di particolare rilevanza politica, scientifica e culturale, anche attraverso un ampio coinvolgimento di personalità e studiosi di rilievo nazionale e internazionale, operanti nei campi delle scienze umane e sociali, della politica, della storiografia, dell’economia, del diritto, della teologia e della filosofia. Consiglio direttivo: Alfonso Alfonsi, presidente; Luciano d’Andrea, direttore; Maria Letizia Coen Cagli†, vicedirettore; Paolo Signore, segretario generale. Consulenti: avv. Francesco Madeo. Soci ordinari: Alfonso Alfonsi, Enzo Canettieri, Maria Letizia Coen Cagli†, Luciano d’Andrea, Fabio Feudo, Daniele Mezzana, Giancarlo Quaranta†, Gabriele Quinti . Presidente onorario: Giancarlo Quaranta†.
|
-
L’Accademia di Studi Storici Aldo Moro, in collaborazione con l’Edizione Nazionale delle Opere di Aldo Moro organizzano e promuovono, in occasione del XL anniversario della morte dello statista, l’incontro “Una società più mossa ed esigente” Aldo Moro e il ’68, che si terrà a Roma, il 10 maggio 2018 dalle ore 15.30 alle 18.45 nella Sala Convegni dell’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, Palazzo Sant’Andrea, Via del Quirinale, 30. Leggi tutta la notizia."Una società più mossa ed esigente". Aldo Moro il '68"
-
L’eredità intellettuale dello storico George L. Mosse a cent’anni dalla nascita è al centro di un convegno internazionale “Nationalism and the crisis of liberal democracies. George L. Mosse’s legacy on the centennial of his birth”, che si terrà a Roma il 22-23 marzo 2018. Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma Tre e dal George L. Mosse Program in History, presso la sede del Dipartimento, a via G. Chiabrera 199. Scarica il programma.Leggi tutta la notizia.Convegno internazionale su George L. Mosse in occasione del centenario della nascita
-
Leggi tutte le iniziative e gli appuntamentiNotizie