L’Accademia di Studi Storici Aldo Moro si propone di onorare la memoria dello statista scomparso, promuovendo occasioni di ricerca, di incontro e di riflessione sulla sua opera e sul suo pensiero, e affrontando questioni cruciali per il presente e il futuro dell’Italia e dell’Europa.
Le attività dell'anno 2018 sono realizzate con il contributo di:
L’INTELLIGENZA E GLI
AVVENIMENTI L’Accademia di studi storici
Aldo Moro, in occasione del Centenario della nascita dello statista,
ha avviato un programma di iniziative, intitolato “L’INTELLIGENZA
E GLI AVVENIMENTI. Percorsi storiografici e interpretativi
a 100 anni dalla nascita di Aldo Moro”, che si concluderà nel
2018. Il programma è realizzato dall’Accademia, con
il Gruppo di lavoro per la ricerca storiografica su Aldo Moro di
cui ha promosso la costituzione.
|
-
L’Associazione culturale nazionale "Giorgio La Pira", con il patrocinio della Fondazione “Adriano Olivetti”, della Fondazione “Giorgio La Pira”, dell'Accademia di studi storici Aldo Moro e dell'Archivio storico Flamigni, organizza un incontro di studi su “Comunità e partecipazione in Adriano Olivetti” che si terrà il 19 ottobre 2019 a Civita Castellana (VT), alle ore 17:00, presso la sala delle Conferenze della Curia Arcivescovile (Piazza Matteotti, 5). Leggi tutta la notizia.Incontro di studio su "Comunità e partecipazione in Adriano Olivetti"
-
In occasione del XLI anniversario della morte dello statista, sarà presentato il libro “Aldo Moro. Un percorso interpretativo”, curato da Alfonso Alfonsi e Luciano d’Andrea (Rubbettino Editore). L’iniziativa, organizzata dall’Università degli studi di Bari Aldo Moro e dall’Accademia di studi storici Aldo Moro, si terrà a Bari presso l’Aula Magna Aldo Cossu, Palazzo Ateneo (Piazza Umberto I, 1) il 10 maggio 2019 alle ore 16.00. Leggi tutta la notizia.Presentazione del volume "Aldo Moro. Un percorso interpretativo" all'Università di Bari Aldo Moro
-
Giovanni Paolo Fontanta ha intervistato Alfonso Alfonsi, presidente dell’Accademia Aldo Moro, sul libro “Aldo Moro. Un percorso interpretativo”, da lui curato insieme a Luciano d’Andrea e pubblicato nel gennaio 2019 (Rubbettino editore). L’intervista è stata trasmessa sabato 16 marzo 2019 nel corso della trasmissione di Rai Storia “Scritto, letto, detto”. Guarda l’intervista. Leggi tutta la notizia."Aldo Moro. Un percorso interpretativo" a Rai Storia
-
Ascolta l’audio dell’evento - Il 13 febbraio 2019 è stato presentato, presso l’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, il libro “Aldo Moro. Un percorso interpretativo”, curato da Alfonso Alfonsi e Luciano d’Andrea (Rubbettino Editore). All’iniziativa sono intervenuti Giuliano Amato, Marco Damilano, Marina Giannetto, Renato Moro e Maria Salvati. Leggi tutta la notizia.Presentazione del volume "Aldo Moro. Un percorso interpretativo"
-
Uscito a novembre, per i tipi della Rubbettino, il libro “Aldo Moro. Un percorso interpretativo”. Il volume, curato da Alfonso Alfonsi e Luciano d’Andrea, include oltre quaranta interventi sulla figura di Aldo Moro, in gran parte inediti, prodotti nell’arco di trent’anni da personalità di primo piano della cultura e della politica e presentati nel contesto di iniziative dell’Accademia Aldo Moro. Leggi tutta la notizia.Pubblicato il libro "Aldo Moro. Un percorso interpretativo "
-
L’Accademia di Studi Storici Aldo Moro, in collaborazione con l’Edizione Nazionale delle Opere di Aldo Moro organizzano e promuovono, in occasione del XL anniversario della morte dello statista, l’incontro “Una società più mossa ed esigente” Aldo Moro e il ’68, che si terrà a Roma, il 10 maggio 2018 dalle ore 15.30 alle 18.45 nella Sala Convegni dell’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, Palazzo Sant’Andrea, Via del Quirinale, 30. Leggi tutta la notizia."Una società più mossa ed esigente". Aldo Moro il '68"
-
Leggi tutte le iniziative e gli appuntamentiNotizie